Con l’arrivo della primavera siamo tutti sopraffatti da un forte desiderio di novità e di attività da svolgere all’aria aperta, sentimenti che si incarnano perfettamente nell’arrivo di un cucciolo in famiglia!
Che si scelga di rivolgersi ad un allevamento, ad un rifugio per cani/associazione oppure ad un privato che abbia avuto una cucciolata, ecco alcuni consigli ed informazioni che potranno tornare utili in questo delicato momento di cambiamenti.
La prima e fondamentale questione da affrontare è che tutti i componenti della famiglia siano resi partecipi e siano d’accordo con la decisione. La gestione di un cane è un impegno che, per quanto gratificante, comporta anche molte responsabilità e si spera che durerà per almeno 12 o 14 anni!
Altra tematica da affrontare è la scelta del tipo di cane. Non facciamoci trascinare dall’impulsività, basando le nostre decisioni solo sull’aspetto fisico, sul “sentito dire” o su annunci commoventi. Bisogna valutare bene gli spazi a nostra disposizione, il nostro stile di vita ed il tempo che avremo a disposizione per il nostro nuovo amico. Alcune razze necessitano di molto movimento, altre di vivere in casa. Anche tra maschi e femmine ci sono differenze notevoli di gestione. Il veterinario è la persona più indicata per accompagnarvi in questa decisione!
Prima che il cucciolo arrivi nella sua nuova abitazione, è necessario preparare la casa e renderla il più accogliente possibile per lui. Limitare, almeno inizialmente, l’accesso a tutti i locali, potrebbe aiutarlo a non sentirsi spaesato e a dargli tempo per ambientarsi.
Sarà quindi importante creare un’area sicura e confortevole per il cucciolo, con una cuccia, delle ciotole per il cibo e l’acqua, dei giochi e un’area per i suoi bisogni.
I primi giorni il cucciolo potrebbe piangere, sentendo la mancanza della mamma e dei fratellini, ma ricordiamoci che TUTTE LE ABITUDINI date a quest’età diventeranno la legge del futuro. Quindi, se decidiamo di accoglierlo sul letto e sul divano, dobbiamo essere consapevoli che lo pretenderà anche quando magari peserà 30kg!
Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante non modificare all’improvviso la dieta seguita nella precedente sistemazione. Fatevi quindi indicare che cosa mangiava precedentemente, in modo da decidere insieme al veterinario come proseguire. I cuccioli devono mangiare almeno tre volte al giorno!
Importante è anche la scelta dei giochi. Per prima cosa considerate la sicurezza! Scegliete giochi creati apposta per cani, possibilmente in gomma resistente, in modo da evitare l’ingestione accidentale di frammenti.
Cercate di creare fin da subito una routine, che aiuterà il piccolo a gestire la separazione da voi quando sarete fuori casa e ad imparare più velocemente a scaricarsi fuori casa. Tutti i membri della famiglia devono seguire le stesse regole, in modo da non confonderlo e creare confusione.
Per quanto riguarda la salute, tutti cani devono essere ceduti per legge muniti di MICROCHIP, registrato nell’anagrafe regionale. Sarebbe anche opportuno che sia stata somministrata la prima dose di vaccino e che siano stati sottoposti a sverminazione.
Al Centro Veterinario della Valle saremo felici di verificare i documenti del cucciolo e di aiutarvi a muovere i primi passi in questa meravigliosa avventura! Vi aspettiamo per informazioni dettagliate.